Le Classifiche 2022
Dal 20 maggio 2022 al 5 giugno 2022, in occasione del 208° Anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri ,si è svolto il XVIII Diploma C.O.T.A..
Sono disponibili per il download le classifiche "Classifica "Hunter"" e "Classifica "Attivatori"".
Le classifiche del XIX Diploma C.O.T.A. 2023
L'Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A.
in occasione del 209° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri
istituisce il:
Partecipazione: è aperta a tutti gli OM e SWL italiani e stranieri;
Periodo: dalle ore 18:00 UTC del 20 maggio 2023 alle ore 00.00 UTC del 05 giugno 2023;
Bande: 10 mt, 15 mt, 20 mt, 40 mt ed 80 mt nei segmenti raccomandati dalla IARU - Regione 1;
Modi: SSB, CW, MISTO* (fonia e cw), RTTY, PSK31, FT8;
Per le categorie RTTY, PSK31 e FT8 sarà istituito il diploma “Digitale”
Ricordiamo che il ricavato del diploma sarà devoluto anche quest'anno alla Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri.
E' ora disponibile il software aggiornato che potete scaricare facendo click sull'icona
Manager del Diploma: IU2IFI Giovanni
L'Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A.
in occasione dell' anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri
istituisce il "Diploma C.O.T.A."
Ogni anno l'Associazione istituisce il diploma C.O.T.A. che coinvolge numerosi radioamatori e SWL. L'obiettivo è collegare il maggior numero possibile di stazioni sulle bande autorizzate e nei modi consentiti, secondo le indicazioni riportate nel regolamento. Per ogni contatto andato a buon fine, l'attivatore assegnerà al radioamatore un numero progressivo che gli permetterà di acquisire un punteggio. L'attività si svolge in tutti gli orari e per più giorni consecutivi. Al termine delle attività ciascun partecipante potrà inviare il file di log che sarà verificato dal team e andrà a formare il punteggio per la classifica finale.
I partecipanti potranno infine richiedere, versando un piccolo contributo, il "Diploma C.O.T.A.", costituito da una pergamena raffigurante un dipinto realizzato dall'artista Roberta CUOMO: l'anno 2022 è dedicato al 60° Anniversario dell'istituzione del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (N.A.S.). Il racavato, al netto delle spese di gestione, sarà interamente devoluto a favore della "O.N.A.O.M.A.C." - Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri, ed eventuali altre opere di beneficenza.
XVIII - 2022
(Opera realizzata dall'artista Roberta CUOMO)
Le precedenti edizioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
![]() |
![]() |
|||
2020 | 2021 |
Si informa che sono tutt'ora in corso le procedure di confezionamento e spedizione dei diplomi ai partecipanti del XVII Diploma C.O.T.A. che sono stati veramente numerosi.
Al termine delle attività verrà pubblicato un avviso e coloro che eventualmente non avranno ancora ricevuto l'attestato potranno richiederne copia inviando una e-mail con le modalità che saranno indicate al momento dell'avviso.
Si ringrazia per la gentile collaborazione 73!
Dal 21 maggio 2021 al 5 giugno 2021, in occasione del 207° Anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri e con il patrocinio del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, si è svolto il:
XVII DIPLOMA C.O.T.A.
Viene di seguito riportato l'elenco dei primi classificati.
FREQUENZE MONITOR
SSB |
|
2 m |
144347 kHz (+/- 3 kHz) |
6 m |
50347 kHz (+/- 3 kHz) |
10 m |
28347 kHz (+/- 3 kHz) |
15 m |
21347 kHz (+/- 3 kHz) |
20 m |
14347 kHz (+/- 3 kHz) |
40 m |
7047 kHz (+/- 2 kHz) |
80 m |
3647 kHz (+/- 3 kHz) |
CW |
|
2 m |
144017 kHz (+/- 3 kHz) |
6 m |
50017 kHz (+/- 3 kHz) |
10 m |
28017 kHz (+/- 3 kHz) |
15 m |
21017 kHz (+/- 3 kHz) |
20 m |
14017 kHz (+/- 3 kHz) |
40 m |
7017 kHz (+/- 3 kHz) |
80 m |
3517 kHz (+/- 3 kHz) |
Associazione Carabinieri Radioamatori
C.O.T.A. Carabinieri On The Air
Via S. Soprani 5/C
60022 Castelfidardo (AN)