Una Rivista Marittima del 1902 spedita dal nostro socio Giovanni Orso Giacone. 

La pubblicazione riporta le esperienze eseguite dal 1° settembre 1900 al 18 maggio 1901, suddivide il gruppo ricevente dal gruppo trasmittente e fornisce utili informazioni per una configurazione ottimale dei vari componenti.

  Rivista quindicinale illustrato dei radio-amatori italiani - n.2 - Anno 1930

Il 31 gennaio 1930 viene pubblicato il 2° numero della rivista quindicinale illustrato dei radio-amatori italiani. La rivista è rivolta ai radio-amatori (o meglio radio-ascoltatori) dell'epoca.

Il 28 Maggio 1933 viene pubblicato il settimanale

"La Radio" con il titolo di prima pagina "L'Ondina I".

 

Schema del progetto e principali stazioni ad onda corta dei tempi che furono suscitano sempre curiosità.

Ecco quindi il documento in pdf che potete consultare facendo click sull'immagine.

Buona lettura.

Una pubblicazione del 15 Marzo 1912

 

.......di Orso Giacone Giovanni

Nel sottotitolo del nostro Organo Ufficiale Radio Cota è scritto: “RADIOAMATORI   e quant’altro attiene alla storia delle telecomunicazioni”.

Questa frase mi ha fornito lo spunto per descrivere la storia di una valvola che tutti abbiamo avuto fra le mani ma di cui non tutti conoscono l’evoluzione storica e tecnologica. Ho preso in considerazione la 6J7 e anche queste brevi note su di essa ritengo possano far parte della storia delle telecomunicazioni.

Per più di venti anni la 6J7 è stata la più utilizzata valvola amplificatrice di tensione audio e la più nota di un ampia famiglia l’origine della quale risale al primo vero pentodo RF a bassa tensione d’interdizione ( sharp cutoff) del 1932.