Rivista quindicinale - n.1 Anno 1929

Il 25 dicembre 1929 viene pubblicato il 1° numero della rivista l'antenna, quindicinale illustrato dei radio-amatori italiani. La rivista è rivolta ai radio-amatori (o meglio radio-ascoltatori) dell'epoca. Sono passati più di 90 anni dalla data di pubblicazione ed è bello curiosare tra gli articoli di allora e riscoprire le tecniche utilizzate, vedere i "furutistici" apparati destinati a concquistare il mondo. 

Storia di una valvola - 01A 

di Orso Giacone Giovanni

 

 

Una delle più popolari valvole mai prodotte, unitamente alle sue copie e derivate, fu la UX201A,costruita dall’RCA nel 1922. Essa fu sicuramente la più utilizzata su un enorme quantità di ricevitori, sia commerciali che auto costruiti, dal 1922 al 1936, soprattutto negli US.

Pilastro per la produzione delle radio negli US e battezzata nel ”Official Radio Service Manual” di Gernsbach (1932) come “the grand old man of radio”, la venerabile valvola UX201A viene considerata da molte autorità del settore come la più popolare valvola mai realizzata. Nel 1929 Radio New stabilì che molte valvole derivate dal progetto originale, indubbiamente, vennero costruite con altre sigle.

Le valvole elettroniche o termoioniche

Sicuramente avete visto una valvola elettronica o meglio termoionica, quelle ampolle di vetro che quando sono sotto tensione si illuminano di luce arancione e scottano come le lampadine ad incandescenza. Certo, quelli della mia età le avranno anche utilizzate, ma con molta probabilità i nostri giovani le considerano obsolete, forse non sanno nemmeno cosa sono. Un tempo non tanto remoto erano ovunque, nelle radio, nelle tv. ecc.. Quando ero ragazzino avevo in camera una tv a valvole in bianco e nero e ricordo ancora che quando non funzionava il tecnico arrivava a casa con la sua valigia piena di valvole per la sostituzione, come quando si brucia una lampadina. Mi piaceva guardare le valvole accese, tutte arancioni, mentre il tecnico cercava di individuare quella da sostituire.

Sfogliando vecchie riviste di divulgazione tecnica (Radio e Scienza per tutti – n°1, 1936), mi ha incuriosito la descrizione, sia pure sommaria, di una nuova valvola (per il 1936) della quale non avevo mai sentito prima parlare: il Renodo.

L’articolo porta la firma dell’ing.E. Mecozzi, noto articolista tecnico del mondo della radio negli anni ’30 – ’40. Ho cercato invano su vari testi ed enciclopedie di elettronica coeve, ma non ho trovato alcuna ulteriore notizia in merito al Renodo e quindi propongo quanto reperito agli amici di Radio COTA sperando di incuriosire anche loro. Le caratteristiche tecniche del Renodo descritte nell’articolo, se reali, avrebbero dovuto essere tali da far applicare in vari campi della ricezione questa insolita valvola, soprattutto la caratteristica perfettamente rettilinea di rivelazione che consentiva una rivelazione dei segnali R.F. priva di distorsione, invece nulla ha fatto seguito a questo articolo, quindi passo la palla a voi .